EMDR-VENTIMIGLIA
Dott.ssa Mariella Giammalva
Psicologa Psicoterapeuta
EMDR
CHI SONO
Mariella Giammalva
Psicologa Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia nel 1991 presso l’Università "La Sapienza" di Roma. Abilitata all'esercizio della professione di Psicologa e Psicoterapeuta ed iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte.
Da sempre interessata ai disagi connessi agli effetti degli eventi traumatici e delle esperienze di abuso sullo sviluppo della personalità e sulla salute, ha conseguito il diploma in “Medicina Psicosomatica”, si è specializzata in in Terapia Sistemico- Relazionale e Terapia della Famiglia. Si è interessata alla teoria dell’attaccamento e dei sistemi motivazionali, alle difficoltà di regolazione emotiva fino alla conoscenza dell’EMDR in cui si è formata e continua ad aggiornarsi costantemente per la sua applicazione nei diversi contesti e per le diverse problematiche psicologiche. E' membro dell'Associazione Italiana EMDR. Nel 2002 iscrizione al registro degli Psicologi CTU del Giudice, presso il Tribunale dei Minori di Torino.
Ha partecipato a progetto pluriennale sperimentale della Regione Piemonte, per l'intervento su famiglie con bambini con problematiche psicologiche, in situazioni di pregiudizio ad alto rischio per i minori.
Ha fatto parte della task force per l’emergenza dell’Associazione EMDR Italia nel trattamento dei bambini e degli adulti sopravvissuti al terremoto di Norcia.
EMDR
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato, che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Il terapeuta utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o eventi vissuti negativi.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento.
L'EMDR si utilizza nella terapia della depressione, l’ansia, le fobie, gli attacchi di panico, i disturbi alimentari, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato, che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Il terapeuta utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o eventi vissuti negativi.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento.
L'EMDR si utilizza nella terapia della depressione, l’ansia, le fobie, gli attacchi di panico, i disturbi alimentari, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.
PSICOTERAPIA EMDR RIVOLTA ALLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA:
BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI
ATTIVITA' DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE
ANAMNESI
Nella fase iniziale si esplorano, in collaborazione con il paziente, i possibili collegamenti tra i sintomi e le esperienze del passato, in modo da creare un piano di lavoro mirato per il trattamento degli eventi traumatici che sono all’origine del disagio e della sintomatologia.
A supporto dell'anamnesi si utilizzano alcuni strumenti che consentono di valutare l’impatto traumatico degli eventi di vita negativi e vissuti in età precoce.
Adult Attachment Interview, Questionario ACE (Adverse Childhood Experience) DES, BDI, Sceno test, Lausanne Trialogue Play Clinico (LTPc) , Favole della Duss, Patte Noire , CDI (Children Depression Inventory).
PSICOTERAPIA
Dopo l’Anamnesi in cui si rilevano i collegamenti tra le prime relazioni di attaccamento, i vissuti traumatici e gli attuali sintomi, è prevista una fase di restituzione su quanto emerso.
Il terapeuta propone, quindi, un percorso di trattamento, definendo e concordando con il paziente le priorità dell’intervento, la frequenza nel tempo e gli obiettivi della terapia che verrà effettuata prevalentemente con il metodo EMDR.
SERVIZI OFFERTI
Terapia dei disagi emotivi legati al ciclo di vita
BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI, COPPIE, ANZIANI

BAMBINI
DISTURBI ALIMENTARI
ENURESI
MUTISMO SELETTIVO
ADHD e IPERATTIVITA'
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
FOBIA SCOLASTICA
ADOLESCENTI
DISTURBI ALIMENTARI
ANSIA
DEPRESSIONE
CONDOTTE AUTOLESIVE
USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
ISOLAMENTO SOCIALE
BULLISMO
CYBER BULLISMO

ADULTI

COPPIA
TERAPIA DI COPPIA
TERAPIA DELLA FAMIGLIATtterT
SUPPORTO ALLA GENITORIALITA'
DISFUNZIONI SESSUALI
MEDIAZIONE PER SEPARAZIONI
VIOLENZA DOMESTICA
INDIVIDUO
ANSIA
DEPRESSIONE
PSICONCOLOGIA
ATTACCHI DI PANICO
FOBIE
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
DISTURBI DELLA TERZA ETA'
MOBBING
_edited.jpg)

DIPENDENZE
ALCOOL
DROGA
GIOCO D'AZZARDO
SHOPPING
INTERNET
DIPENDENZA AFFETTIVA
PSICOTRAUMATOLOGIA
In eventi catastrofici quali incidenti, terremoti, perdite traumatiche, abusi sessuali, l'EMDR risulta una terapia di elezione e molto efficace anche dopo anni. Ma le esperienze traumatiche non sono solo quelle che hanno le caratteristiche di un evento fuori dalla norma.
Aver perso precocemente un genitore, aver vissuto con un genitore impaurito o depresso perché a sua volta vittima di eventi traumatici nell’infanzia o contestuali, essere stati vittime di bullismo ed essere stati umiliati da bambini, sono tutte situazioni che, se non elaborate, possono avere un’influenza a lungo termine sul benessere della persona.
L’intervento terapeutico è in genere di breve o media durata (a seconda se evento singolo o trauma complesso) ed è importante non solo per risolvere il problema emotivo post-traumatico ma anche come prevenzione di difficoltà future.

TRAUMA
I traumi sono causati da esperienze non integrate nella psiche. I ricordi rimangono “congelati”, mantenendo le stesse emozioni e sensazioni fisiche che si erano provate al momento dell’evento e non consentono un’elaborazione razionale: non avendo compreso e interiorizzato adeguatamente l’informazione, la persona percepisce qualcosa di irrisolto, un disagio che può manifestarsi con sintomi a livello fisico o psicologico anche dopo molti anni.

ABUSO
L’abuso sessuale sui minori si verifica in realtà senza distinzioni di ceto e spesso si consuma proprio dove apponiamo l’insegna rassicurante della “famiglia normale”.
Infatti nella maggior parte dei casi gli autori fanno parte della cerchia di parenti e amici stretti dei genitori del bambino. Una ferita gravissima. L’infanzia violata costituisce una ferita nell’identità e nella psiche, uno strappo nel senso di sé, nell’autostima e nell’affettività il cui dolore può propagarsi nell’intero arco di vita.
I sentimenti del bambino di colpa, di vergogna, di indegnità, di dolore e di rabbia non elaborati costituiscono un grave rischio di future psicopatologie.
Si propone un servizio a prezzi accessibili, di valutazione e terapia con metodo EMDR per i minori vittime di abuso sessuale.
.jpg)
VIOLENZA DOMESTICA
La violenza domestica è definibile come un insieme di comportamenti abusivi da parte di uno dei costituenti di un nucleo familiare o rapporto relazionale, uniti in un rapporto intimo come il matrimonio, famiglia, la convivenza o l'amicizia. La violenza domestica ha molte manifestazioni tra cui l’aggressione fisica, oppure le manifestazione di repressione o di minaccia, l’abuso sessuale, il maltrattamento psicologico, l’intimidazione, lo stalking, la negligenza e la privazione economica.
Può provocare danni fisici e gravi conseguenze nella vita psichica delle vittime (donne, uomini e bambini) perché può far sviluppare problemi psicologici come sindromi depressive, problemi somatici, sintomi di ansia, tensione, sensi di colpa e vergogna, bassa autostima, disturbo post-traumatico da stress e molti altri. Dal punto di vista fisico le violenze domestiche possono generare gravi danni permanenti e contribuire a problemi di salute mentale e fisica.
L’essere stati ripetutamente esposti, da bambini, a violenza e ad abusi costituisce inoltre un decisivo fattore di rischio per diventare in futuro un adulto maltrattante.
Intervenire con l’EMDR sul coniuge o sul genitore maltrattante, sulle vittime, sui figli esposti alle violenze e al conflitto, diventa fondamentale per interrompere il ciclo dell’abuso e la trasmissione di modelli di comportamento disfunzionali attraverso le generazioni.
ORARI
Riceve solo su appuntamento
Telefono
3398644134
oppure
0033 680864186
Lunedì -Venerdì: 9.00-20.00
Sabato:10.00-14.00
Domenica: chiuso